Tematica Conchiglie

Liguus virgineus Linnaeus, 1758

Liguus virgineus Linnaeus, 1758

foto 1011
Foto: H. Zell
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Stylommatophora A. Schmidt, 1855

Famiglia: Bulimulidae Clessin, 1879

Genere: Liguus Montfort, 1810


enEnglish: Candy cane snail

Descrizione

Le conchiglie di Liguus virgineus possono raggiungere una lunghezza di 30-60 mm. Questi piccoli gusci sono di forma ovale-conica, sottili ma robusti. La superficie del guscio è liscia e lucida. L'apertura è semicircolare. La conchiglia ha sette o otto spirali; la punta del guscio è ottusa o non appuntita. Come la maggior parte dei gasteropodi, gli individui in genere hanno conchiglie destrine, sebbene siano state documentate conchiglie sinistrorse. I suoi epifragmi, le strutture temporanee che impediscono la perdita d'acqua, sono verdi. L'aspetto della conchiglia è sorprendente ed è stato paragonato alla porcellana dipinta. Il colore di sfondo del guscio è bianco o bianco panna, con sottili strisce a spirale luminose. Le strisce possono essere marrone, nero, rosa, verde, viola o giallo chiaro. Una singola conchiglia può avere strisce di un singolo colore o fino a tre colori diversi. Di solito ci sono 3-6 strisce. L'apertura può essere grigio scuro o bianco-viola con labbra scarlatte. Le ragioni dell'ampia varietà di modelli di colore osservati in questa specie non sono state comprese. Le strisce del suo guscio hanno un elevato contrasto rispetto allo sfondo sia nello spettro della luce visibile che nello spettro del vicino ultravioletto (340-400 nm). Il contrasto nello spettro del vicino infrarosso è molto ridotto (700-1000 nm). L a membrana della lingua è lunga e larga con circa duecento file di denti. La mascella è leggermente arcuata ed è composta da quattordici diverse piastre.

Diffusione

Questa specie è originaria dell'isola caraibica di Hispaniola (Haiti e Repubblica Dominicana), a est di Cuba. È arborea (vive sugli alberi) [7] ed è stata trovata sui rami dell'albero Haematoxylum campechianum.

Sinonimi

= Bulla virginea Linnaeus, 1758 = Achatina virginea Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Malacology 62380: Liguus virgineus". MCZBASE:The Database of the Zoological Collections. Retrieved 12 November 2019.
–Tryon, George Washington (1899). "Manual of conchology, structural and systematic : with illustrations of the species". 2. 12. Published by the Author: 162-166.
–"Monograph of the Genus Achatina". 1849.
– "Candy cane snails". California Academy of Sciences. Retrieved 12 November 2019.
–Savazzi, Enrico; Sasaki, Takenori (2013). "Observations on land-snail shells in near-ultraviolet, visible and near-infrared radiation". Journal of Molluscan Studies. 79 (2): 95-111.
–Binney, W. G.; Bland, Thomas (1871). "Notes on Lingual Dentition". American Journal of Conchology. 6.
–Clench, William J. (1946). "A catalogue of the genus Liguus with a description of a new subgenus". Occasional Papers on Mollusks. 1 (10): 117-128.
–Wanscher, Johan Henrik (1970). "The effect of genic time-factors upon differentiation and growth as seen in some snail shells and plants". Hereditas. 64: 97-110.
–Eladio Fernández - Biodiversidad a Través de Un Recorrido Fotográfico. Harvard University Press, 2007 - 374?.
–"The Geographic Distribution of Liguus Species". The Liguus Home Page. Retrieved 11 November 2019.
–"WMSD - Worldwide mollusc species DB - Search results".
–Hendrik Nikolaas de Booy, Theodoor (1919). Santo Domingo Kitchen-midden and Burial Mound. Museum of the American Indian, Heye Foundation.
–Breure, Abraham S.H.; Álvarez-Lajonchère, Luis; Guillén, Adrián González (2014). "Color-full and eye-catching: An iconography of Liguus land shells (Gastropoda: Orthalicidae)". Archiv für Molluskenkunde: International Journal of Malacology. 143: 1-19.


02211 Data: 23/10/2012
Emissione: Conchiglie del Carribe
Stato: Guyana
02717 Data: 01/06/2005
Emissione: Molluschi del Carribe
Stato: Montserrat